+ I Fornelli di Alice: torte
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post

martedì 26 marzo 2013

Torta Diplomatica

Adoro questo dolce, mi piace moltissimo sentire la sfoglia  che incontra,dentro un mare di crema, la morbidezza del pandispagna.
Dopo aver letto tante ricette sul web , ne ho creato una tutta mia ,a mio gusto e piacimento, e visto che in risultato e' stato eccezionale, la condivido con tutti voi cari amici .
Ingredienti
2 dischi di pasta sfoglia
1 pandispagna
200 ml di panna fresca
1.000 ml di crema pasticcera
Procedimento
Uscire la sfoglia 15 minuti prima dell'inizio della preparazione, quindi stenderla e dargli il diametro che dovrà avere la torta.Io ho appoggiato sopra la base della teglia apribile e ne ho tagliato i bordi attorno.
Porre i due dischi di sfoglia sulla carta forno, bucherellare la superficie con i rebbi di una forchetta e spolverizzare con zucchero semolato, quindi infornare ( sempre forno già caldo) a 160° per 60 minuti, fino a che la sfoglia non sara' marroncina, molto cotta .

Appena le sfornate spolverizzate la superficie con zucchero a velo ,servirà a caramellare la sfoglia e ad isolarla dalla crema, che potrebbe ammorbidirla troppo facendone perdere la friabilità.
Lasciare raffreddare le sfoglie, e preparare un pds di 4 uova, vedi post dedicato al pds clicca qui.
Adesso passate alla preparazione della crema, in quest'occasione ho voluto provare la ricetta di Luca Montersino, e devo dire che sono rimasta piacevolmente soddisfatta, ve la riporto.
Crema pasticcera di Luca Montersino ( rivisitata a mio gradimento)
800 ml di latte 
200 ml di panna fresca
140 g di zucchero
4 tuorli 
70 gr di amido di mais
scorza di limone
stecca di vaniglia

Mettete  sul fuoco il latte con la panna la scorza del limone e la stecca di vaniglia (privata dei semini che metteremo nello zucchero).nel frattempo montiamo nella planetaria (ma se non l'avete bastano le fruste) i tuorli con lo zucchero,i semini della vaniglia e un pizzico di sale......
è molto importante montare bene i tuorli e lo zucchero perchè devono incorporare aria,è fondamentale per la riuscita di questa crema!!!
poi aggiungete la farina e montare ancora un po, otterremo un composto chiaro e cremoso.
Fin qui nulla di nuovo , ma adesso arriva il "metodo" Montersino....
il latte ormai starà bollendo (tenetelo sotto controllo,non deve bollire troppo forte).....è il momento di buttare dentro il composto di uova e zucchero e non toccatelo,versatelo solo dentro,avendo incorporato aria rimarrà in superficie.
Il latte esce dai bordi del composto di uova e sta bollendo,tenetelo sotto controllo, quando inizia a formare dei vulcani all'interno delle uova è ora di girare con la frusta.
Vedrete dei vulcani, prendete la frusta e mescolate......in circa 10 secondi la crema sarà pronta!!!!!!!
Alla mia crema ho aggiunto 200 ml di panna fresca montata,ottenendo una delicatissima crema chantilly

E ora assemblate la torta, prendere la teglia con cerniera usata per tagliare i dischi di sfoglia , mettete all'intero la pellicola trasparente( servirà a sigillarla  durante le ore di riposo in frigo) .
Iniziate a comporre la torta,
Iniziate dal pds ( tagliato in due dischi), bagnatelo ( io ho usato una bagna all' alchermes) e distribuite la crema, poi adagiate la sfoglia e distribuite la crema, poi l'ultimo disco di pds, bagna e crema, ed infine chiudete con l'ultimo strato di sfoglia.



Adesso la vs torta diplomatica e' pronta, chiudete con la pellicola e riponete in frigo per due ore.
Trascorso il tempo di riposo, aprite la tortiera, spostate la torta sul vassoio di portata( aiutandovi con la pellicola e spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo.
Io per distrazione ho invertito gli strati, ovvero mi sono ritrovata come ultimo strato il pds, quindi ho dovuto rifinire in modo alternativo la mia torta...bisogna salvare i nostri dolci anche se commettiamo dei piccoli errori.
Potete creare le decorazioni che più preferite, sia sul top che sui laterali.....Buonissimaaaaa...e' finita in un baleno....


sabato 12 gennaio 2013

Torta al pistacchio

Questa è la torta che ho preparato per il compleanno della mia Mamma.
E' un pandispagna al pistacchio ,farcito di bavarese al pistacchio e decorato con panna fresca e granella di pistacchio.Potete vedere i procedimenti per la preparazione cliccando sui rispettivi link.
Ecco come ho assemblato la mia torta pistacchiosa:
Ho tagliato il pds e bagnato entrambi i dischi ( bagna di  acqua,zucchero e scorza di limone)
Ho farcito con una la bavarese, utilizzando la sac a poche












Finita la farcitura ho rimesso il disco superiore e ho  bagnato

Ho stuccato  con panna fresca ,utilizzando  la spatola  lunga
Ho decorato con ciuffetti di panna e granella di pistacchio 
Carina vero...????
Con questa ricetta partecipo al contest di Emanuela ( dolci ricette)